L’associazione Esplorambiente avrà il piacere di portarvi alla scoperta di Monte Lauro, il monte più alto degli Iblei (986 m.s.l.m.)
Attraverso un percorso di circa 6 Km di medio-bassa difficoltà, si incontrano sul Monte gli importanti siti di cui è depositario, Terravecchia (l’antica città di Giarratana distrutta dal devastante terremoto del 1693), i resti del castello Casmeneo, nonché, immerse nel bosco, le sorgenti del fiume Irminio che da qui si diparte nel suo lungo corso fino a Playa Grande.
Appuntamento giorno 19 maggio 2019 presso piazzale di fronte Chiesa Madre, piazza Italia Scicli (RG), ore 8.00.
Livello di difficoltà: 3 (medio)
Durata: 08.00 – 18.00 (ora prevista)
Si consiglia: scarpe da trekking (o simili), cappellino, jeans, acqua.
Pranzo a sacco.
Quota di partecipazione: € 5,00 (gratis i bambini fino a 11 anni)
Ai fini organizzativi è gradita la prenotazione con numero dei partecipanti.
Esplorambiente, grazie al lavoro incessante di volontariato da parte dei suoi soci ha sistemato l’area antistante la Chiesa di San Vito a Scicli, sede del Museo Storico-Naturalistico degli Iblei e pulito dalle erbe infestanti la breve scarpata che dà sulla Cava Santa Maria La Nova.
L’area, nonostante sia uno dei belvedere più belli della città barocca, vive in uno stato di semi abbandono e talvolta viene pure vandalizzata.
Con la presenza dei volontari di Esplorambiente il decoro della piazzetta è stato possibile anche attraverso l’istallazione di una staccionata in legno e di un cassonetto per i rifiuti, anch’esso in legno, oltre alla piantumazione di arbusti fioriferi lungo la scarpata e il posizionamento di grandi fioriere per delimitare lo spazio antistante la chiesa e garantire a tutti di poter godere della particolare facciata cinquecentesca.
Cestino in legno.Vista del sentiero e della scarpata sotto la piazzetta.Scarpata libera dalle erbe infestanti e con arbusti piantati da Esplorambiente.
Dopo il rinvio del 24 febbraio scorso, si rinnova l’appuntamento con la Speleologia.
Esplorambiente vi condurrà alla scoperta di grotte naturali ubicate nell’area carsica Siracusana compresa tra Canicattini Bagni e Palazzolo Acreide. Visiteremo le Grotte Chiusazza, Genovese 2 e Bebbinello per vivere una magnifica esperienza, percorrendo cunicoli ed ampie camere ricchissime di stalattiti, stalagmiti e colonne.
Appuntamento alle ore 8:00 di domenica 17 marzo 2019 in Piazza Italia, di fronte Cinema Italia, Scicli (RG).
Escursione poco consigliata a chi soffre di claustrofobia, acluofobia e asma.
Livello di difficoltà per semplici escursionisti: 4-5 (medio alta)
Durata: 08:00 – 18:00
Sono necessari: torcia elettrica, spostamento con mezzo proprio.
Si consiglia: pranzo a sacco, una tuta o un cambio vestiti, scarpe da trekking o simili.
Quota di partecipazione: € 5,00 (gratis per i bambini con età inferiore a 11 anni)
Tante, troppe le vittime sulle strade iblee negli ultimi tempi. Per questo l’Associazione Giovani Vite da Amare – In ricordo di Dario Campo e l’Associazione Esplorambiente di Scicli promuovono giorno 10 Marzo 2019 la 1° Giornata Cittadina della Sicurezza Stradale, in collaborazione con il Comune di Scicli.
Tante
le associazioni coinvolte, dalla cultura allo sport, per un appuntamento volto
alla sensibilizzazione al rispetto delle norme stradali e alla prevenzione
degli incidenti, troppo spesso causati da disattenzione, alcol, uso di
smartphone e leggerezza alla guida: coinvolte per questo l’Ass. Scuola –
Famiglia del “Q. Cataudella” di Scicli, gli studenti dell’istituto, nonché le
Forze dell’Ordine attive sul territorio con attività di monitoraggio e
vigilanza.
Le
attività si volgeranno in più momenti, giorno 26 Febbraio con la messa di
suffragio e il 10 Marzo, con la partecipazione dei numerosi partner (Consorzio
Revisioni Modica, BAPR di Ragusa, Moto Club Ragusa Touring, Accademia della
Musica) e degli sponsor sostenitori.
Vi
invitiamo a partecipare numerosi.
Di seguito il programma dell’intera manifestazione:
26/02/2019 – Chiesa del Carmine
Ore 18:30 – Messa di suffragio per le giovani vittime della strada – nel ricordo di Dario Campo
a seguire il M° Marcello Giordano Pellegrino eseguirà all’organo: AVE VERUM CORPUS di W. A. Mozart – LARGO di G. F. Haendel – ARIOSO di J.S. Bach
10/03/2019 – Piazza Italia
Ore 09,30 – Raduno partecipanti
Intervento dell’ Avv. Caterina Riccotti, vicesindaco del Comune di Scicli: “La giornata cittadina della sicurezza stradale, una giornata di ricordo, ed anche di propositi e impegno”
Dalle ore 10,20 Piazza Gramsci:
Esposizione della stele dedicata alle vittime della strada
Intervento della Prof.ssa Giuseppa Cassaniti, presidente nazionale Ass. famiglie vittime della strada: “La salvaguardia della vita sulla strada, indice di civiltà e atto d’amore”.
Memorial Dario Campo, “Cammino tra le architetture barocche, scoprendo ricordi e valori” accompagnati dai soci dell’Associazione Esplorambiente con la partecipazione di Francesca Pisani (lettrice), Saro Tribastone (musicista e cantautore), Daniele Voi (speaker radio-televisivo).
Ore 12,30 Cine Teatro Italia – Consegna Trofeo Dario Campo (moderatore Giuseppe Savà, giornalista)
Riflessione sul tema “la Sicurezza stradale: attenzione e prevenzione” con:
Dott. Gaetano Di Mauro, Comandante della Polizia Stradale;
Dott. Francesco Ferrante, Comandante Compagnia C.C. di Modica;
Dott.ssa Marina Sgarlata, Comandante Polizia Municipale Scicli;
Dott. Orazio Palazzolo, Dirigente Ser.T. dell‘ AS.P. di Ragusa;
Prof.ssa Giuseppa Cassaniti, Presidente Naz. Ass. famiglie vittime della strada;
Conclude il Prof. Vincenzo Giannone, Sindaco di Scicli.
Ore 19,00 – Chiesa di San Michele
Concerto dell’ Associazione Musicale Corpo Bandistico “M° Ottavio Penna” – Città di Scicli, diretta dal M° Carmelo Magro, presenta il Prof. Santo Piccione.
L’Associazione Esplorambiente lo scorso 16 febbraio 2019 ha partecipato al convegno dal titolo “Per una rete dei Musei Naturalistici Siciliani” promossa dal Museo Naturalistico “F. Minà Palumbo” di Castelbuono in provincia di Palermo.
I delegati di Esplorambiente, capitanati dal presidente Rosario Zaccaria, hanno potuto presentare e far conoscere il “Museo Storico Naturalistico degli Iblei – San Vito” allestito presso la chiesetta di San Vito a Scicli ai convenuti e, altresì, venire a contatto a propria volta con le diverse istituzioni museali siciliane riunite alla conferenza.
Il tema discusso alla tavola rotonda è stato quello della
possibile creazione di una “Rete dei musei naturalistici siciliani”, che si
proponga come luogo ideale di confronto e sinergie e che rappresenti
un’occasione importante da cui poter derivare importanti vantaggi per tutte le
realtà museali dell’isola.
La Sicilia è ricca di musei che ospitano collezioni
naturalistiche, ma queste realtà sono storicamente caratterizzate da un
notevole isolamento che amplia i problemi e concorre alla loro relativa
marginalità nei confronti dei possibili fruitori.
La giornata, così significativa per la cultura naturalistica
siciliana, si è svolta volutamente nell’ambito delle celebrazioni del Darwin
Day 2019, istituita in onore di Charles Darwin, che si tiene annualmente in
tutto il mondo per promuovere e ricordare la figura del grande scienziato
inglese a cui dobbiamo la conoscenza ‘moderna’ della natura.
L’auspicio di tutti i convenuti è stato quello di rinnovare l’incontro nel mese di maggio per effettuare il passaggio ufficiale di costituzione della “Rete dei musei naturalistici siciliani”, inglobando tutte le istituzioni museali e le associazioni che operano nel settore al fine di unire le forze e progettare insieme il nuovo futuro dei Musei Naturalistici Siciliani.
Rosario Zaccaria durante la presentazione del Museo Storico Naturalistico degli Iblei all’assemblea.
Esplorambiente vi condurrà alla scoperta di grotte naturali ubicate nell’area carsica Siracusana compresa tra Canicattini Bagni e Palazzolo Acreide. Visiteremo le Grotte Chiusazza, Genovese 2 e Bebbinello per vivere una magnifica esperienza, percorrendo cunicoli ed ampie camere ricchissime di stalattiti, stalagmiti e colonne.
Appuntamento alle ore 8:00 di domenica 24 febbraio 2019 in Piazza Italia, di fronte Cinema Italia, Scicli (RG).
Escursione poco consigliata a chi soffre di claustrofobia, acluofobia e asma.
Livello di difficoltà per semplici escursionisti: 4-5 (medio alta)
Durata: 08:00 – 18:00
Sono necessari: torcia elettrica, spostamento con mezzo proprio.
Si consiglia: pranzo a sacco, una tuta o un cambio vestiti, scarpe da trekking o simili.
Quota di partecipazione: € 5,00 (gratis per i bambini con età inferiore a 11 anni)
Torna il nostro appuntamento con l’escursione di fine anno ed Esplorambiente vi porta a scoprire uno dei simboli della città di Scicli: il Colle di San Matteo che domina la città con la sua omonima chiesa, ex matrice della città; un percorso tra antiche chiese, sentieri da riscoprire e grotte fino a qualche decennio fa abitate.
Appuntamento giorno 23 dicembre 2018 presso piazzale di fronte Cinema Italia, piazza Italia Scicli (RG), ore 8.30.
Livello di difficoltà: 3-5
Durata: 08.30 – 13.00 (ora prevista)
Si consiglia: scarpe da trekking (o simili), cappellino, jeans, acqua.
Quota di partecipazione: € 5,00 (gratis i bambini fino a 11 anni)
Ai fini organizzativi è gradita la prenotazione con numero dei partecipanti.
Su segnalazione di un privato cittadino pervenuta all’associazione, successivamente a nostre comunicazioni, indirizzate al Servizio Fitosanitario Regionale, al Comune di Scicli, all’Ispettorato Forestale, alla Soprintendenza BB.CC.AA. e alla Confagricoltura, dell’importante presenza del rincoforo delle palme su tutte le palmizie, il 15 novembre è stato condotto un sopralluogo congiunto nel parco extraurbano di Costa di Carro di Scicli da parte del dott. Pippo Salamone, ispettore del Servizio Fitosanitario della Regione Siciliana, assieme ad alcuni Soci di Esplorambiente.
Durante il sopralluogo è stata evidenziata l’abbondante presenza di punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus Olivier, 1790) soprattutto sulla palma nana (Chamaerops humilis L., 1753) ma anche sulle altre specie presenti nel parco. Si è stimata la presenza di circa il 30% di piante già morte (alcune da almeno un anno) o gravemente attaccate, facendo risalire l’inizio dell’attacco ad almeno due anni fa. È stata altresì costatata la presenza di castnide delle palme (Paysandisia archon Burmeister, 1880), un lepidottero che attacca le palme causando la morte della pianta così come il rincoforo, ma per fortuna con minore intensità e diffusione. La castnide è stata riscontrata solo grazie alla sintomatologia di attacco in fase ancora iniziale, notando solo qualche foglia con le note perforazioni del lembo fogliare a raggiera.
Data la situazione attuale un intervento risanatorio si rende molto difficile da applicare, sia per le condizioni in cui si presenta il parco sia per la ormai diffusa presenza del rincoforo in tutti gli ambienti isolani, tanto da essere stato declassato da organismo da quarantena a organismo nocivo di qualità.
Il nostro auspicio, insieme a tutta la comunità, è che gli enti preposti si attivino affinché possa essere fatta un’opera di manutenzione straordinaria del parco, impegnandosi nella rimozione delle palme già attaccate e nella difesa di quelle vive che certamente, se non si interviene, potranno subire la stessa sorte.
Esplorambiente sta valutando, dietro consiglio del dott. Salamone, di poter istallare delle trappole per il monitoraggio e la cattura massale degli adulti di sesso maschile, con l’intento di ridurre il numero di voli e le possibilità di accoppiamento.
Larva di Rhynchophorus ferrugineusEsemplari di palma nana attaccati e già morti. Larva di Rhynchophorus ferrugineus all’interno di un fusto già morto.Momenti del sopralluogo su una palma. Foglia di palma nana con perforazione del lembo fogliare da parte di Paysandisia archon.
Stadi morfologici di Paysandisia archon. Fonte Ersaf-Lombardia.
Da sinistra, il dott. Salamone, Rosario Zaccaria e Matteo Scatà.Un esemplare di Chamaerops humilis già morta.Veduta parziale di Costa di Carro. Presenti piante morte e piante già attaccate ma ancora vive.Da sinistra, Leandro Nigro, Rosario Zaccaria, dott. Salamone e Matteo Scatà durante il sopralluogo.
Oggi 25 novembre i soci di Esplorambiente si sono riuniti per la consueta assemblea annuale nella sede di Palazzo Monasteri. È stata occasione per mostrare i risultati raggiunti durante l’ultimo anno e per programmare gli obiettivi per il nuovo anno sociale che si inaugura con il rinnovo del direttivo.
Molti gli interventi dei soci ricchi di nuove proposte per le attività associative future, fra le altre la volontà di una campagna di sensibilizzazione per l’adesione di nuovi soci in Esplorambiente. Le altre attività saranno presentate al pubblico durante l’anno che sta per iniziare.
I soci hanno altresì condotto le votazioni per il rinnovo della carica di Direttivo. I cinque eletti sono risultati:
Roberta Ficili
Carmelo Galesi
Antonio Iabichino
Guglielmo Russino
Rosario Zaccaria
Al termine dell’assemblea si è tenuto il consueto pranzo sociale annuale tenutosi presso la Masseria Sgarlata a base di prodotti tipici della tradizione sciclitana.
Alla fine del pranzo sono stati premiati con una targa di riconoscimento per l’impegno nei confronti dell’associazione mostrato negli anni i soci Alessandra Mansueto e Enzo Gazzé per i loro primi 3000 giorni in associazione.
Un augurio speciale va a loro e ai nuovi rappresentanti del direttivo per un proficuo lavoro sempre nel segno di Esplorambiente.
L’associazione Esplorambiente La targa celebrativa. Guglielmo Russino con Enzo Gazzé. La targa celebrativa. Guglielmo Russino con Alessandra Mansueto Carmelo Galesi con Guglielmo Russino. Un momento del pranzo Un momento del pranzo Momenti dell’assemblea Momenti dell’assemblea Momenti dell’assemblea Momenti dell’assemblea