Come consueto ogni anno, in occasione delle celebrazioni della santa siracusana, Esplorambiente apre in via straordinaria il museo che rimarrà aperto per tutto il weekend.
Nell’occasione verrà inaugurato il presepe allestito dai soci volontari all’interno della chiesa-museo.
L’appuntamento per tutti è alla Chiesa di San Vito in Scicli, sede del Museo Storico Naturalistico degli Iblei.
Orari di apertura: Venerdì 13 dalle 10.30 alle 18.00, sabato 14 e domenica 15 dalle 15.00 alle 18.00.
Ingresso gratuito.
Per info e contatti visita la sezione contatti e la sezione dedicata al museo.
Nella giornata di ieri, domenica 09 giugno 2019, Esplorambiente insieme ad altre associazioni sciclitane tra cui gli Scout e Legambiente, oltre ad altri numerosi volontari hanno ripulito l’antico sentiero che da San Giuseppe porta alla chiesa del Calvario e prosegue poi fino al convento di S.M. La Croce.
Inoltre si è riportato alla luce, dopo anni di abbandono, il proseguimento naturale di via Calvario, di cui già nel 2008, Esplorambiente si era adoperata per la sua pulizia in occasione di un trekking cittadino; il Percorso, attraverso la scalinata ottenuta sulla roccia, parte da via Calvario e prosegue fino a congiungersi con il sentiero più noto.
L’augurio da parte nostra è che la cittadinanza possa sensibilizzarsi al tema e aiutare a mantenere fruibili e decorosi questi antichi percorsi.
Esplorambiente, grazie al lavoro incessante di volontariato da parte dei suoi soci ha sistemato l’area antistante la Chiesa di San Vito a Scicli, sede del Museo Storico-Naturalistico degli Iblei e pulito dalle erbe infestanti la breve scarpata che dà sulla Cava Santa Maria La Nova.
L’area, nonostante sia uno dei belvedere più belli della città barocca, vive in uno stato di semi abbandono e talvolta viene pure vandalizzata.
Con la presenza dei volontari di Esplorambiente il decoro della piazzetta è stato possibile anche attraverso l’istallazione di una staccionata in legno e di un cassonetto per i rifiuti, anch’esso in legno, oltre alla piantumazione di arbusti fioriferi lungo la scarpata e il posizionamento di grandi fioriere per delimitare lo spazio antistante la chiesa e garantire a tutti di poter godere della particolare facciata cinquecentesca.
Cestino in legno.Vista del sentiero e della scarpata sotto la piazzetta.Scarpata libera dalle erbe infestanti e con arbusti piantati da Esplorambiente.
L’Associazione Esplorambiente di Scicli esprime il suo sincero cordoglio per la prematura scomparsa del professore Sebastiano Tusa, archeologo di fama internazionale e assessore ai Beni Culturali della Regione Sicilia. I siciliani perdono un grande archeologo che con professionalità e umiltà si è distinto in ambito nazionale e internazionale lavorando con competenza, serietà e impegno, rivestendo la carica di Sovrintendente del Mare della Regione Sicilia. Noi tutti ci uniamo al comune cordoglio ed esprimiamo vicinanza ai familiari.
Come consueto ogni anno, in occasione della ricorrenza di Santa Lucia e dell’apertura della omonima chiesa sul Colle di San Matteo, Esplorambiente apre in maniera straordinaria il museo sito nella chiesa di San Vito.
Il museo sarà aperto giorno 13 dicembre 2018 dalle ore 9.30 alle 17.00.
Ingresso gratuito.
Per info e contatti visita la sezione contatti e la sezione dedicata al museo.
Torna il nostro appuntamento con l’escursione di fine anno ed Esplorambiente vi porta a scoprire uno dei simboli della città di Scicli: il Colle di San Matteo che domina la città con la sua omonima chiesa, ex matrice della città; un percorso tra antiche chiese, sentieri da riscoprire e grotte fino a qualche decennio fa abitate.
Appuntamento giorno 23 dicembre 2018 presso piazzale di fronte Cinema Italia, piazza Italia Scicli (RG), ore 8.30.
Livello di difficoltà: 3-5
Durata: 08.30 – 13.00 (ora prevista)
Si consiglia: scarpe da trekking (o simili), cappellino, jeans, acqua.
Quota di partecipazione: € 5,00 (gratis i bambini fino a 11 anni)
Ai fini organizzativi è gradita la prenotazione con numero dei partecipanti.
Su segnalazione di un privato cittadino pervenuta all’associazione, successivamente a nostre comunicazioni, indirizzate al Servizio Fitosanitario Regionale, al Comune di Scicli, all’Ispettorato Forestale, alla Soprintendenza BB.CC.AA. e alla Confagricoltura, dell’importante presenza del rincoforo delle palme su tutte le palmizie, il 15 novembre è stato condotto un sopralluogo congiunto nel parco extraurbano di Costa di Carro di Scicli da parte del dott. Pippo Salamone, ispettore del Servizio Fitosanitario della Regione Siciliana, assieme ad alcuni Soci di Esplorambiente.
Durante il sopralluogo è stata evidenziata l’abbondante presenza di punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus Olivier, 1790) soprattutto sulla palma nana (Chamaerops humilis L., 1753) ma anche sulle altre specie presenti nel parco. Si è stimata la presenza di circa il 30% di piante già morte (alcune da almeno un anno) o gravemente attaccate, facendo risalire l’inizio dell’attacco ad almeno due anni fa. È stata altresì costatata la presenza di castnide delle palme (Paysandisia archon Burmeister, 1880), un lepidottero che attacca le palme causando la morte della pianta così come il rincoforo, ma per fortuna con minore intensità e diffusione. La castnide è stata riscontrata solo grazie alla sintomatologia di attacco in fase ancora iniziale, notando solo qualche foglia con le note perforazioni del lembo fogliare a raggiera.
Data la situazione attuale un intervento risanatorio si rende molto difficile da applicare, sia per le condizioni in cui si presenta il parco sia per la ormai diffusa presenza del rincoforo in tutti gli ambienti isolani, tanto da essere stato declassato da organismo da quarantena a organismo nocivo di qualità.
Il nostro auspicio, insieme a tutta la comunità, è che gli enti preposti si attivino affinché possa essere fatta un’opera di manutenzione straordinaria del parco, impegnandosi nella rimozione delle palme già attaccate e nella difesa di quelle vive che certamente, se non si interviene, potranno subire la stessa sorte.
Esplorambiente sta valutando, dietro consiglio del dott. Salamone, di poter istallare delle trappole per il monitoraggio e la cattura massale degli adulti di sesso maschile, con l’intento di ridurre il numero di voli e le possibilità di accoppiamento.
Larva di Rhynchophorus ferrugineusEsemplari di palma nana attaccati e già morti. Larva di Rhynchophorus ferrugineus all’interno di un fusto già morto.Momenti del sopralluogo su una palma. Foglia di palma nana con perforazione del lembo fogliare da parte di Paysandisia archon.
Stadi morfologici di Paysandisia archon. Fonte Ersaf-Lombardia.
Da sinistra, il dott. Salamone, Rosario Zaccaria e Matteo Scatà.Un esemplare di Chamaerops humilis già morta.Veduta parziale di Costa di Carro. Presenti piante morte e piante già attaccate ma ancora vive.Da sinistra, Leandro Nigro, Rosario Zaccaria, dott. Salamone e Matteo Scatà durante il sopralluogo.
Oggi 25 novembre i soci di Esplorambiente si sono riuniti per la consueta assemblea annuale nella sede di Palazzo Monasteri. È stata occasione per mostrare i risultati raggiunti durante l’ultimo anno e per programmare gli obiettivi per il nuovo anno sociale che si inaugura con il rinnovo del direttivo.
Molti gli interventi dei soci ricchi di nuove proposte per le attività associative future, fra le altre la volontà di una campagna di sensibilizzazione per l’adesione di nuovi soci in Esplorambiente. Le altre attività saranno presentate al pubblico durante l’anno che sta per iniziare.
I soci hanno altresì condotto le votazioni per il rinnovo della carica di Direttivo. I cinque eletti sono risultati:
Roberta Ficili
Carmelo Galesi
Antonio Iabichino
Guglielmo Russino
Rosario Zaccaria
Al termine dell’assemblea si è tenuto il consueto pranzo sociale annuale tenutosi presso la Masseria Sgarlata a base di prodotti tipici della tradizione sciclitana.
Alla fine del pranzo sono stati premiati con una targa di riconoscimento per l’impegno nei confronti dell’associazione mostrato negli anni i soci Alessandra Mansueto e Enzo Gazzé per i loro primi 3000 giorni in associazione.
Un augurio speciale va a loro e ai nuovi rappresentanti del direttivo per un proficuo lavoro sempre nel segno di Esplorambiente.
L’associazione Esplorambiente La targa celebrativa. Guglielmo Russino con Enzo Gazzé. La targa celebrativa. Guglielmo Russino con Alessandra Mansueto Carmelo Galesi con Guglielmo Russino. Un momento del pranzo Un momento del pranzo Momenti dell’assemblea Momenti dell’assemblea Momenti dell’assemblea Momenti dell’assemblea
A causa del maltempo l’evento è stato rinviato a data da destinarsi. Buona domenica a tutti.
Inizia la stagione autunnale e l’Associazione Esplorambiente la inaugura con la progressione verticale su corda presso la forra del fiume Irminio.
Il raduno è alle ore 08:30 di fronte al Cinema Italia – Scicli (RG), dopo le registrazioni dei partecipanti ci sposteremo con mezzo proprio presso la forra. Pranzo a sacco. Si consiglia abbigliamento e scarpe da trekking o da ginnastica.
Rientro previsto ore 17:00.
Iscrizione: 5.00€ | Minori inferiori a 11 anni gratis
In caso di pioggia l’evento verrà rinviato
Per info e prenotazioni visita la sezione contatti